Tricloro 90/200
Tricloro in pastiglie da 200 gr
Prodotto a base di acido tricloroisocianurato 90% in pastiglie da 200 gr a lenta dissoluzione per il mantenimento dell'acqua della piscina.
Secchio: 5-10 kg
Fusto : 25-50 kg
Tricloro 90/500
Tricloro in pastiglie da 500 gr
Prodotto a base di acido tricloroisocianurato 90% in pastiglie da 500 gr a lenta dissoluzione per il mantenimento dell'acqua della piscina
Secchio : 5-10 kg
Dicloro 56/20
Dicloro in pastiglie da 20 gr
Prodotto a base di sodio dicloroisocianurato in pastiglie per trattamento shock dell'acqua di piscina.
Secchio : 5 kg
PH - A-MINUS GR
Correttore granulare per abbassare il pH dell'acqua della piscina.
Correttore di pH da utilizzare in caso di H troppo basico o superiore a 7,6. Scioglimento veloce. Concentrazione > 93%
Secchio: 8 - 16 - 25 Kg
Sacco: 25 Kg
PH A -MINUS LIQ
Correttore liquido per abbassare il pH dell'acqua della piscina.
Correttore di pH da utilizzare in caso di H troppo basico o superiore a 7,6. A base di acidi ad elevata purezza. Concentrazione tra 25% e 50%
Tanica: 12 - 25 Kg
PH B-PLUS - GR
Correttore granulare per alzare il pH dell'acqua della piscina
Correttore da utilizzare in caso di pH acido o inferiore a 7,2.
Secchio: 5 - 10 - 25 Kg
PH B-PLUS LQ
Correttore da utilizzare in caso di pH acido o inferiore a 7,2.
Concentrazione > 30%
Tanica: 25 Kg
ALGATOP N/50
Antialghe non schiumogeno
Trattamento per l'eliminazione delle alghe dall'acqua della piscina, a base di Sali quaternari di ammonio, ad azione prolungata e con proprietà termoresistenti. Effetto flocculante e azzurrante, idoneo per filtri a diatomee e vasche idromassaggio.
Tanica : 5 - 10 - 25 Kg
NEUTRO CALC
Specifico per acque di piscina per eliminare la torbidità e i depositi dovuti al calcare. effetto chiarificante delle acque. riduce il consumo di cloro. Prodotto compatibile sia con trattamenti a cloro che a ossigeno.
Tanica : 6 kg
NEUTRO CALC/MET
Sequestrante calcare e metalli
Trattamento bivalente specifico per l'eliminazione del calcare e dei metalli presenti nelle acque di piscina. Riduce il consumo di cloro. Prodotto compatibile sia con trattamento a cloro che a ossigeno.
Tanica : 6 Kg
FLOCCULANTE PASTIGLIE 100 gr
Flocculante concentrato in pastiglie da 100 gr
Secchio: 12 Kg
CLORO LIQUIDO
Cloro liquido concentrato per piscine
Trattamento liquido concentrato a base di ipoclorito di sodio stabilizzato per il mantenimento della piscina.
Tanica: 12 - 25 kg
TESTER SALE
Tester In Linguette Per Determinazione Livelli Salinità Nell'acqua Della Piscina.
TEST KIT CLORO/pH GOCCE
Test In Gocce Per La Rilevazione Dei Valori Di Ph E Della Concentrazione Di Cloro Dell'acqua
ASTE TELESCOPICA
ASTA TELESCOPICA GHIERA 1,8/3,6 MT. SISTEMA DI BLOCCAGGIO INTERNO. ASTA TELESCOPICA GHIERA 2,4/4,8 MT. SISTEMA DI BLOCCAGGIO INTERNO
SPAZZOLA NAYLON
Spazzola Naylon 45 cm.
RETINO
Retino Manico in Alluminio
PULITORE
Pulitore Triangolare Zavorrato
SERIE EONE
Le nuove pompe dosatrici della serie eOne rappresentano un importante evoluzione rispetto ai dispositivi attualmente presenti sul mercato. Numerose sono le
caratteristiche tecniche che rendono la pompa eOne un vero punto di riferimento per gli utenti che hanno necessità di realizzare impianti di dosaggio e trattamento
acque. Le principali caratteristiche comuni a tutta la serie ad eccezione della “BASIC” sono le seguenti:
1. elevata frequenza d’iniezione _no a 300 imp/min. - 2. controllo della variazione della portata in relazione alle variazioni di pressione presenti nell’impianto.
3. Attraverso il controllo della potenza assorbita in funzione delle e_ettive condizioni di dosaggio, le nuove pompe dosatrici assorbono il 60% in meno di energia
(tipicamente 26W alla massima prestazione). I vantaggi che ne conseguono sono i seguenti:
• dosaggio costante nel tempo • risparmio energetico • minore riscaldamento del dispositivo • minore usura delle parti meccaniche ed elettriche, aumento del ciclo
di vita e del grado di a_dabilità del prodotto. - 4. le pompe dosatrici della serie eOne possono essere alimentate con una tensione di alimentazione compresa nel
seguente range: 100…250Vac (50/60 Hz). - 5. funzione proporzionale 1÷1 presente su tutte le pompe manuali. - 6. UNDERLOAD – Allarme in aspirazione: mancanza
liquido nel corpo pompa a causa di svuotamento del serbatoio contenente l’additivo, della valvola di aspirazione bloccata, del tubo di aspirazione danneggiato, ecc.
7. OVERLOAD – Allarme in mandata: sovrapressione nel corpo pompa a causa di ostruzione sulla linea di mandata oppure elevata pressione d’esercizio (pressione
superiore alle caratteristiche funzionali della pompa). - 8. controllo di livello.
La principali caratteristiche delle pompe dosatrici della serie eOne BASIC sono le seguenti: 1. frequenza massima d’iniezione pari a 180 imp/min - 2. Tensione di
alimentazione compresa tra 100 e 250 Vac (50/60 Hz) - 3. Potenza massima assorbita pari a 32 W - 4. funzione proporzionale 1÷1 - 5. controllo di livello.
Serie EPOOL
Il dispositivo ePool nasce per essere impiegato su applicazioni domestiche , piccole piscine, SPA, ecc.. Il prodotto è stato realizzato con tecnologia
microelettronica e lo strumento controlla in tempo reale l’attivazione della pompa peristaltica che provvede al corretto dosaggio dell’additivo.
Le funzioni svolte dal sistema ePool sono le seguenti:
• Tensione di alimentazione – 110, 230 Vac 50/60 Hz
• Potenza massima assorbita – 15 W
• Possibilità di misurare due diversi tipi di grandezze elettrochimiche: pH oppure REDOX nei range 4 ÷ 9 “pH”, -300 ÷ +900mV “REDOX”,
• Impostazione del valore di SETPOINT.
• Tipo di intervento (DIR – INV ),
• Isteresi rispetto al SETPOINT,
• Modalità di attivazione ON/OF oppure PROPORZIONALE rispetto al valore della misura.
• Tempo di ritardo dell’attivazione della pompa r ispetto al raggiungimento del SETPOINT.
• Allarme OVER, indica il so vradosaggio, si attiva quando la misura non raggiunge nel tempo prestabilito il valore di SETPOINT.
• Controllo di livello.
• Uscita relè per segnalazione stato di allarme.
SERIE ECONTROL
Gli strumenti della serie eControl, nascono per essere impiegati in tutte le applicazioni dove viene richiesta una misura in continuo dei parametri
speci_ci per il
settore del trattamento acque.
I dispositivi sono realizzati con l’impiego di microcontrollori e presentano uno stadio di misura galvanicamente isolato, dall’ambiente applicativo.
Le versioni disponibili sono sia a singolo che a doppio parametro, con_gurabile in maniera indipendente.
Le principali funzioni svolte dagli strumenti della famiglia eControl sono le seguenti:
• Calibrazione sensore: 0.00 ÷ 14.00 “pH”, -1000 ÷ +1400 mV “REDOX”, 0÷2, 0÷20, 0÷200 ppm ( Cl), 0÷2, 0÷20, 0÷200 ppm (sensor e ionoselettivo o per
definita specie chimica)
• Definizione controllo temperatura: automatico (collegamento a sensore PT100) oppure manuale (default 25°C )
• Impostazione dei valori di 2 SE TPOINT per ogni ingresso misura
• Tipo di intervento (DIR – INV ),
• Isteresi rispetto al SETPOINT
• Modalità di attivazione ON/OFF oppure PROPORZIONALE rispetto al valore della misura
• Tempo di ritardo dell’attivazione della pompa r ispetto al raggiungimento del SETPOINT
• Allarme MAX, massima misura
• Allarme MIN, minima misura
• Allarme OVER, si attiva quando la misura non raggiunge nel tempo prestabilito il valore di SETPOINT
• Uscita in corrente 4 - 20 mA separ ata galvanicamente
• Uscita relè per segnalazione stato di allarme.
AG SELECT B1
ambienti applicativi industriali) •
Uscita in corrente 4 - 20 mA (dinamica 0..500Ω) N° 2 uscit e in corrente • Uscita TTL 0 – 999 imp/min N° 2 uscit e • Display retroilluminato di tipo alfanumer ico • Isolamento galvanico rinforzato della misura (strumento adatto ad TTL • Misura pH 0 … 14 ± 0,01 • M isura Rx
(mV) - 1000 ….+1400 ± 1 mV • M isura Cloro 0÷2; 0÷20; 0÷200; 0÷2000 ppm • M isura temperatura 0 – 100°C • Timer settimanale e giornaliero per
dosaggi programmati: ciclo flocculante o pulizia sonde • P ossibilità di archiviazione dati su Memory card (tipo MMC) • Allarme di minima e massima
misura • Allarme “OVERDOSING”: controllo del tempo massimo di dosaggio
• Uscita seriale per collegamento a personal computer.
ESELECT B2
• Lettura contemporanea 3 parametri e tempi • display grafico retroilluminato da 4” a colori • Isolamento galvanico rinforzato della misura (strumento
adatto ad ambienti applicativi industriali) • Uscita in corrente 4 - 20 mA (dinamica 0..500Ω) N° 2 uscite in corrente per ogni misura • Uscita TTL 0 – 999
imp/min N° 2 uscite TTL per ogni misura • Misura pH 0 … 14 ± 0,01 • Misura Rx (mV) - 1000 ….+1400 ± 1 mV • Misura Cloro 0÷2; 0÷20; 0÷200; 0÷2000 ppm •
Misura temperatura 0 – 100°C • Timer settimanale e giornaliero per dosaggi programmati: ciclo flocculante o pulizia sonde • Memoria interna per archiviazione
dati e possibilità di download a mezzo porta USB • Allarme di minima e massima misura • Allarme “OVERDOSING”: controllo del tempo massimo di
dosaggio • Uscita seriale per collegamento a personal computer.
ESELECT B23
• Lettura contemporanea 3 parametri e tempi
• Display retroilluminato, a colori, da 4”
• Isolamento galvanico rinforzato della misura (strumento adatto ad ambienti applicativi industriali)
• Uscita in corrente 4 - 20 mA (dinamica 0..500Ω) N° 2 uscit e in corrente per ogni misura
• Uscita TTL 0 – 999 imp/min N° 2 uscit e TTL per ogni misura
• Misura pH 0 … 14 0,01
• Misura Rx (mV ) - 1000 ….+1400 ± 1 mV
• Misura Cloro 0÷2; 0÷20; 0÷200; 0÷2000 ppm • M isura temperatura 0 – 100°C
• Timer settimanale e giornaliero per dosaggi programmati: ciclo flocculante o pulizia sonde
• Memoria interna per archiviazione dati e possibilità di do wnload a mezzo porta USB
• Allarme di minima e massima misur a.
• Allarme “OVERDOSING”: controllo del tempo massimo di dosaggio
• Uscita seriale per collegamento a personal computer.
ESELECT B24
Misura della temperatura. • Controlavaggio automatico dei filtri. • N° 2 uscite ausiliarie attivabili attraverso timer settimanale/giornaliero. • N° 1 ingresso
contatore. • N° 1 connessione rete Ethernet RJ45 (LAN). • N° 1 porta USB per aggiornamento firmware e scaricamento dati. • multitensione 100-250 Vac
Il “cuore” del dispositivo di controllo è costituito dalla centralina elettronica realizzata in tecnologia microelettronica, essa ha la funzione di raccogliere tutti
i dati rilevati dalle varie periferiche e in base alle impostazioni, e_ettuate dall’utente, tra cui il comando delle pompe dosatrici, l’attivazione dei relè ausiliari,
il comando proporzionale, ecc...
Inoltre la centralina consente l’archiviazione in sicurezza dei dati misurati che, in funzione delle impostazioni e_ettuate dall’utente, saranno inviati alle
postazioni remote a fronte di una loro espressa richiesta oppure in maniera automatica.
Grazie alla presenza di un display touchscreen a colori da 7” abbiamo potuto migliorare la visualizzazione, implementare un iter di programmazione
sempli_cato e visualizzare, in forma gra_ca, l’andamento delle misure nel tempo.
Le principali funzioni svolte dal dispositivo sono le seguenti:
• 3 canali di misura (a richiesta 4) per il rilevamento dei parametri elettrochimici della soluzione, configurabili singolarmente dall’utente: pH, RX, Cl2, Cl tot.
• Moppure 12 - 30 Vdc.
PANNELLO PH-RX-F
Gruppo per la regolazione e controllo dei valori pH e Redox, completo di strumento a microprocessore eSELECT-B2, valvole di blocco
_usso acqua, attacchi per tubi 4x6 mm e 10x14 mm, _ltro acqua con maglia lavabile da 150 micron, porta sonda in metacrilato con
sensore di prossimità e valvola di regolazione portata, presa campione manuale, elettrodo pH con corpo in plastica e cavo da 0,5 mt
(Tmax=60° C Pmax=6 bar) campo di misura 0÷14 pH, elettrodo Redox con corpo in plastica e cavo da 0,5 mt (Tmax=60° C Pmax=6 bar)
campo di misura ± 1.000 mV, 3 soluzioni tampone in confezione da 55ml (pH 7 e 9, Redox 650 mV), canalina centrale con predisposizione
cablaggio per 2 pompe manuali.
PANNELLO PH-CL-F
Gruppo per la regolazione e controllo del valore del cloro libero e del valore pH, completo di strumento a microprocessore eSELECT-B2,
valvole di blocco _usso acqua, attacchi per tubi 4x6 mm e 10x14 mm, _ltro acqua con maglia lavabile da 150 micron, porta sonda in
metacrilato con sensore di prossimità e valvola di regolazione portata, presa campione manuale, sonda amperometrica per cloro libero
organico ed inorganico, range di misura (0 – 20) ppm, la sonda presenta bassa dipendenza dal pH (campo di pH consentito 4-12pH) e
risulta compatibile con presenza di acido iso-cianurico, surfattanti e _occulanti, presenta la compensazione automatica della temperatura,
cavo per sonda da 0,7 mt, elettrodo pH con corpo in plastica e cavo da 0,5 mt (Tmax=60° C Pmax=6 bar) campo di misura 0÷14 pH, 2
soluzioni tampone in confezione da 55ml (pH 7 e 9), canalina centrale con predisposizione cablaggio per 2 pompe manuali. È richiesta
una portata costante di 30-40l/h, la pressione massima di esercizio è 1 bar (scarico libero dopo il porta sonda) mentre la temperatura
massima dell’acqua non deve essere superiore a 45°C. La sonda presenta un sistema integrato per la compensazione automatica della
temperatura
PANNELLO PH-RX-CL-F P
Gruppo per la regolazione e controllo del valore del cloro libero e dei valori pH e Redox, completo di strumento a microprocessore eSelect-B3, valvole
di blocco _usso acqua, attacchi per tubi 4x6 mm e 10x14 mm, _ltro acqua con maglia lavabile da 150 micron, porta sonda in metacrilato con sensore
di prossimità e valvola di regolazione portata, presa campione manuale, sonda amperometrica per cloro libero organico ed inorganico, range di misura
(0 – 20) ppm, la sonda presenta bassa dipendenza dal pH (campo di pH consentito 4-12pH) e risulta compatibile con presenza di acido iso-cianurico,
surfattanti e _occulanti, presenta la compensazione automatica della temperatura, cavo per sonda da 0,7 mt, elettrodo pH con corpo in plastica e cavo
da 0,5 mt (Tmax=60° C Pmax=6 bar) campo di misura 0÷14 pH, elettrodo Redox con corpo in plastica e cavo da 0,5 mt (Tmax=60° C Pmax=6 bar) campo
di misura ± 1.000 mV, 3 soluzioni tampone in confezione da 55ml (pH 7 e 9, Redox 650 mV), canalina centrale con predisposizione cablaggio per 2
pompe manuali. È richiesta una portata costante di 30-40l/h, la pressione massima di esercizio è 1 bar (scarico libero dopo il porta sonda) mentre la
temperatura massima dell’acqua non deve essere superiore a 45°C. La sonda presenta un sistema integrato per la compensazione automatica della
temperatura
EPHOTON
Centralina di controllo fotometrica multiparametrica a microprocessore, visualizzazione su display gra_co retroilluminato. Tastiera di programmazione,
data logger interno con memoria Flash da 4MB per l’archiviazione dei dati.
Set point Cloro: Nr. 2 con valore di ON e di OFF programmabile. Proporzionale con uscita a Relay. Carico max 5A - 250V su carico resistivo. Modalità di
comando a PWM, uscita temporizzata, uscita a orologio nelle 24 ore prioritaria.
Set point pH: Nr. 2 con valore di ON e di OFF programmabile. Proporzionale con uscita a Relay. Carico max 5A - 250V su carico resistivo. Modalità di comando
a PWM, uscita temporizzata, uscita a orologio nelle 24 ore prioritaria.
Set point Redox: Nr. 1 con valore di ON e di OFF programmabile. Carico max 5A - 250V su carico resistivo. Uscita con funzione temporizzata
• Set point Cloro Combinato: Nr. 1 con valore di ON e di OFF programmabile. Carico max 5A - 250V su carico resistivo. Uscita con funzione temporizzata
• Comando per Antialghe/Flocculante Uscita a relay con programmazione a orologio nelle 24 ore. Uscita a relay carico max 1A - 230V su carico resistivo
• Uscita Allarme cumulativo, con contatti in scambio, carico max 5A - 250V su carico resistivo, per mancanza acqua, mancanza reattivo, Time-Out set point
cloro/pH, cella sporca/guasta, led bruciato • Ingresso di tipo digitale autoalimentato per inibizione Set-Point • Temperatura di esercizio 5 ÷ 45 °C. Umidità
di esercizio 10 ÷ 95% non condensante. Collegamento remoto RS485 separata galvanicamente 500V RMS, velocità di comunicazione con protocollo
MODBUS RTU • Alimentazione 85-265Vac / 50-60Hz. Montaggio a parete con grado di protezione della sezione elettronica IP65. Fusibile 1A in ingresso
alla linea di alimentazione (formato 5x20mm) • Funzionamento Idraulico in pressione con possibilità di recupero acqua (esclusa quella usata per l’analisi
cloro su scarico separato). Connessione rete idrica tramite raccordo rapido per tubo 8x10 mm • Portaelettrodi per pH,Rx,Temperatura in pressione con
attacchi rapidi per tubo 8x10 mm. Scarico campione reazione a gravità tramite raccordo rapido per tubo 8x10 mm. Rabbocco reattivi manuale da tastiera.
Temperatura liquido di analisi 10 ÷ 40°C • Misura del cloro libero: Principio di misura fotometrica, reazione metodica DPD. Sistema di dosaggio reattivi con
pompa peristaltica 2 canali ad alta precisione. Emettitore Led a 520 nm, sensore fotosensore al silicio. Campo di Misura 0.00÷5.00 ppm Cloro Libero,
risoluzione ± 0.01 ppm Cl2. Precisione ± 2% valore misurato, ripetibilità 98%. Tempo analisi programmabile tramite SW da 3 a 999 minuti a passi di un
minuto. Allarme mancanza reattivo a due step con preallarme e blocco centralina.
Misura del cloro combinato: Principio di misura fotometrica, reazione metodica DPD. Sistema di dosaggio reattivi con pompa peristaltica 1 canale ad alta
precisione. Emettitore Led a 520 nm, sensore fotosensore al silicio. Campo di Misura 0.00÷5.00 ppm Cloro combinato ( con max cloro libero 5.00 ppm ),
risoluzione ± 0.01 ppm Cl2. Precisione ± 2% valore misurato, ripetibilita 98%. Frequenza analisi programmabile da 1 a 99 di cloro libero, con zero si disattiva
la misura del cloro combinato.
Misura pH: Principio di misura potenziometrica. Campi di misura 0.00÷14.00 pH, Risoluzione ± 0.01pH. Precisione ± 1% sul valore misurato, Ripetibilita
98%. Correzione di OFF-SET ± 2 unita pH (±110mV). Correzione di asimmetria 45 ÷ 70 mV/pH. Impedenza di ingresso 10 Gohm. Corrente di polarizzazione
< 1 pA. Calibrazione via software su 2 punti. Range di compensazione 1 ÷ 60°C.
Misura Rx: Principio di misura potenziometrica. Campi di misura -1500 +1500 mV, Risoluzione ± 1 mV. Precisione ± 1% sul valore misurato, ripetibilità 98%.
Correzione di OFF-SET Su tutto il range di misura. Impedenza di ingresso 10 Gohm. Corrente di polarizzazione < 1 pA. Calibrazione via software su 1 punto.
Range di compensazione 1 ÷ 60°C.
Misura Temperatura: Principio di misura termoresistivo. Tipo sensore PT1000. Campi di misura 0.0 ÷ 50.0°C, Risoluzione ± 0.1°C. Precisione ± 0.2°C, ripetibilità
99%.
ACCESSORI
SERBATOI
I Serbatoi verticali realizzati in polietilene atossico sono idonei al contenimento di prodotti chimici
e risultano adatti alle esposizioni prolungate ai raggi UV. Sono inoltre resistenti agli agenti atmosferici
e insensibili all’invecchiamento.
CAMICIE
Camicia a cielo aperto in polietilene lineare vergine. Totalmente Anti U.V. Prodotti stampati monoblocco
(senza saldature) con il sistema rotazionale.
ELETTROAGITATORI
Elettroagitatori veloci per piccoli serbatoi (max 200 lt). Motore a 4 poli 1400 giri/min. Albero e girante
in acciaio INOX 316 o completamente rivestiti in PP. Flangia di appoggio in PP. “V” ring di tenuta
vapori tra albero agitatore e _angia di appoggio. Girante tipo elica marina.
AGITATORI MANUALI
Agitatore manuale completo di _angia per il _ssaggio e relative viti in plastica. Albero in PVC con
lunghezza da 60 o 80 cm. Girante a due pale inclinate, speci_co per miscelazione di prodotti idrosolubili.
CONTATORI LANCIA IMPULSI
ACQUA FREDDA (max 30° C) - Contatori _lettati per acqua con trasmettitore di impulsi tipo reed (4 imp/l). Su
Richiesta: 2 imp/l, 1 imp/l, 1 imp 2,5l, 1 imp 5l, 1 imp 10l, 1 imp 25l, 1 imp 50l, 1 imp 100l, 1 imp 250l, 1 imp 500l,1 imp 1.000l.
ACQUA CALDA (max 90° C) - Contatori _lettati per acqua con trasmettitore di impulsi tipo reed (4 imp/l). Su
Richiesta: 2 imp/l, 1 imp/l, 1 imp 2,5l, 1 imp 5l, 1 imp 10l, 1 imp 25l, 1 imp 50l, 1 imp 100l, 1 imp 250l, 1 imp 500l,1 imp 1.000l.
TEFLONATI - contatori con rivestimento interno per liquidi aggressivi con emettitore di impulsi (disponibili 1, 2,5,5 e 10 impulsi/litro).
ELETTRODI
Elettrodo combinato pH o Rx, corpo in vetro diametro 12 mm; campo di misura 0÷14 pH / ± 1.000
mV, esecuzioni con connettore a vite S7/PG 13,5, conducibilità minima 100 _S.
A richiesta altre tipologie di elettrodi per applicazioni speciche
Elettrodo combinato pH o Rx, corpo in policarbonato diametro 12 mm; condizioni massime di
utilizzo 6 bar – 60 ° C, campo di misura 0÷14 pH, esecuzioni con cavo inglobato e connettore BNC
oppure con connettore a vite S7, conducibilità minima 100 _S.
Su richiesta altre tipologie di elettrodi per applicazioni speci_che.
Sonda amperometrica, bassa dipendenza dal pH - Compatibile con presenza di Acido Iso-Cianurico,
surfattanti e _occulanti - Compensazione automatica della temperatura - pH richiesto: 4÷12 - Portata
costante richiesta: 30-40l/h - Pressione massima di esercizio: 1 bar - Temperatura massima di
esercizio: 45°C. Fornito senza cavo. Altri modelli per ulteriori parametri elettrochimici.